Sono proprietario di una seconda casa dichiarata inagibile il 24 febbraio di quest’anno. Come funzionerà per il pagamento a giugno, ammesso che l’Imu si paghi? Sarò tenuto al versamento o sono esonerato in quanto l’immobile è inagibile?

L’IMU, come sappiamo, è dovuta percentualmente e ai mesi di possesso, computando per intero il mese in cui il possesso si è protratto per più di 15 giorni.

Ma sull’immobile inagibile/inabitabile – accertato dall’ufficio tecnico del comune dov’è ubicato l’immobile attraverso una perizia a carico del proprietario, ovvero la presentazione di una dichiarazione sostitutiva ai sensi del dpr n. 445/2000 – spetta la riduzione del 50% della base imponibile IMU.

Nel Suo caso, dunque, per il calcolo dell’IMU dovrà tener conto del fatto che – dal mese di marzo e fino al protrarsi dell’inagibilità/inabilità dell’immobile – Lei godrà di quest’agevolazione, mentre per i primi due mesi dell’anno il tributo sarà corrisposto per intero.

(marco righini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!