La ns snc è titolare di due farmacie che in questo periodo sono sempre state operative senza avere grossi impatti sul fatturato.
Avendo in piedi un contratto di leasing abbastanza importante, possiamo avvalerci della moratoria prevista per l’emergenza Covid-19 e proprio per i canoni di leasing?
Nella modulistica di richiesta, come ci segnala la società di leasing, dovremo dichiarare in base al decreto “cura Italia” una significativa riduzione di liquidità. Quindi il beneficio della moratoria è accessibile soltanto se l’impresa non ha subìto carenze oggettive di liquidità?

È proprio così, perché l’art. 56 del dl n. 18/2020 prevede che le micro, piccole e medie imprese possano avvalersi – dietro comunicazione da presentare alla società di leasing – della sospensione dei pagamenti dei canoni fino al 30 settembre 2020: la finalità di questa misura è naturalmente quella di sostenere le attività danneggiate dall’emergenza sanitaria.
La detta comunicazione va inviata all’intermediario finanziario e deve essere corredata della dichiarazione con cui l’impresa autocertifica [con i ben noti rischi connessi alle autocertificazioni…] di aver subìto in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da Covid–19.
Diversamente, viene a mancare il presupposto-base per l’accesso alla moratoria.

(marco righini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!