Devo acquistare un macchinario del prezzo di € 4.000 ed il contratto che sottoscriverò con il venditore prevede il versamento di una caparra di € 2.000 ed il pagamento alla consegna dei restanti € 2.000. Posso pagare le due tranche in contanti, oppure, essendo l’acquisto di importo complessivo superiore a € 3.000 (limite all’uso del contante se non sbaglio…), il pagamento di entrambi gli importi dovrà essere eseguito con mezzi tracciabili?
Ricordiamo in primo luogo che la Legge di Bilancio 2020 ha modificato il limite [di € 3.000 fino al prossimo 30 giugno] per le transazioni in denaro contante come segue:
- dal 1° luglio 2020 la soglia scenderà a € 2.000;
- dal 1° gennaio 2022 scenderà ulteriormente a € 1.000.
Come confermato dalle risposte ai quesiti rese note dal Dipartimento del Tesoro del MEF, inoltre, non si può parlare di violazione nell’ipotesi in cui una pluralità di distinti pagamenti sia connaturata all’operazione stessa (ad es. contratto di somministrazione) ovvero sia la conseguenza di un preventivo accordo negoziale tra le parti (ad es. il pagamento rateale).
Fanno comunque eccezione, e sono pertanto sempre sottratti al pagamento in contanti, gli stipendi mensili che infatti – anche se pagati in due o più rate – vanno sempre interamente corrisposti con mezzi tracciabili.
Per rispondere ora al quesito, va considerata artificiosamente frazionata l’operazione – unitaria sotto il profilo del valore economico – d’importo pari o superiore al limite di € 3.000 posta in essere mediante più operazioni singolarmente inferiori al limite ed effettuate bensì in momenti diversi ma in un circoscritto periodo di tempo.
Non è, al contrario, configurabile come “frazionata” [anche la prassi del MEF lo conferma] un’operazione in cui il trasferimento di somme risulti comunque effettuato in esecuzione di un esplicito accordo tra le parti e quindi quando ricorrano elementi precisi per ritenerla tale, come d’altronde sembra essere anche il caso posto nel quesito in cui quindi il pagamento in contanti sembra legale.
(valerio pulieri)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!