Ho eseguito lo scorso anno lavori di ristrutturazione edilizia suddividendo la mia vecchia abitazione in due piccoli appartamenti. Volendo usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici, acquistati per arredare entrambi gli immobili, è possibile considerare come limite di spesa massima l’importo di 20.000 euro (10.000 per appartamento)?

 La risposta non può essere affermativa.
Infatti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che negli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino l’accorpamento di più unità abitative o la suddivisione (come nel Suo caso) in più immobili di un’unica unità abitativa, per l’individuazione del limite di spesa bisogna far riferimento alle unità immobiliari censite al catasto all’inizio degli interventi edilizi e non a quelle risultanti alla fine dei lavori.
Dunque, per quanto La riguarda, la detrazione del 50% va calcolata sull’importo massimo di 10.000 euro, da ripartire come al solito in 10 quote annuali di pari importo.

(andrea raimondo)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!