Come abbiano già avuto modo di anticiparVi con la Sediva News del 12/12/19, il 16 dicembre scorso scadeva l’obbligo di nominare l’Organo di Controllo o il Revisore Legale per le srl che, per due esercizi consecutivi [da controllare, lo ricordiamo, sono i Bilanci 2017 e 2018], abbiano superato anche uno soltanto dei seguenti parametri:

– 4 milioni di euro dell’attivo dello Stato Patrimoniale;

– 4 milioni di euro dei ricavi delle vendite e delle prestazioni;

– 20 dipendenti in media.

A tutt’oggi sono ancora molte, anzi troppe, le srl che, seppur obbligate, non hanno ancora adempiuto alla nomina, tant’è che le srl in regola alla data  citata sembrerebbero essere soltanto il 27%.

Laddove tuttavia la srl non provveda/abbia provveduto alla nomina dell’Organo di Controllo sarà o potrà essere direttamente il Tribunale territorialmente competente a provvedervi, su richiesta di qualsiasi soggetto interessato o su segnalazione del Conservatore del registro delle imprese.

Proprio per questo le CCIAA stanno inviando in questi giorni specifiche comunicazioni alle srl ancora non in regola con cui invitano a rendere noto entro 20 giorni tramite Pec il motivo dell’impedimento/ostacolo alla nomina nei termini di legge [ricordiamo che, tra le possibili cause del ritardo, si possono ad esempio annoverare le assemblee andate deserte, il rinvio dell’assemblea a data certa, l’indisponibilità del professionista ad assumere l’incarico e così via].

Tutto questo al fine di poter segnalare ai Tribunali le srl che hanno già avviato l’iter di nomina – su deliberazione del Consiglio di Amministrazione – senza quindi dover ricorrere alla designazione da parte dell’Ufficio; in questa prima fase, comunque, gli Uffici del Registro delle Imprese stanno attuando un profilo collaborativo invitando le società ad adempiere, ancorché tardivamente, all’obbligo di nomina.

Da ultimo, fermo naturalmente che vi terremo aggiornati sugli sviluppi della vicenda, sono stati presentati in questi giorni alcuni emendamenti al Dl Milleproroghe che dovrebbero prevedere anche la riapertura dei termini di nomina del Revisore, senza perciò che la CCIAA sia costretta ad interessare il Tribunale.

Ma, ci preme ribadirlo ancora una volta, le s.r.l. non ancora in regola è bene vi provvedano senza indugio, con la nostra ampia disponibilità di rivolgervi – se lo ritenete – anche al nostro Studio.

(marco righini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!