Sono comproprietario di un immobile: posso effettuare io il versamento IMU TASI cumulativamente a nome di tutti gli altri comproprietari?

Bisogna distinguere tra IMU [dovuta, come certo sapete, da chi possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento l’immobile] e TASI [dovuta sia dal possessore dell’immobile come per l’IMU, ma anche dal detentore, come è il caso del conduttore e/o di chi comunque utilizzi il bene per una condizione diversa dalla titolarità di un diritto reale].

Per quanto riguarda l’IMU, i comproprietari sono responsabili di un’autonoma obbligazione tributaria e non solidale e pertanto ognuno pagherà la sua quota di spettanza in base alla percentuale da lui posseduta.

Diversamente, per la TASI i comproprietari sono responsabili in solido [perché la solidarietà opera tra più possessori ovvero tra più detentori e NON quando possessore e detentore siano soggetti diversi, ognuno dei quali sia soggetto passivo di un’autonoma obbligazione tributaria], anche se il versamento dovrà essere ripartito tra i vari possessori e/o detentori secondo la quota di propria pertinenza; la solidarietà riguarda l’attività di accertamento da parte del Comune in merito alla irregolarità di versamento.

Ciascuno dei possessori e/o detentori, beninteso, applicherà eventuali agevolazioni a lui spettanti* [ad es. esenzione TASI in presenza dei requisiti c.d. “prima casa”]

* La ripartizione dell’imposta tra possessore e detentore, giova precisarlo, è decisa dal Comune con proprio regolamento: l’imposta a carico del detentore, tuttavia, deve essere compresa tra il 10% ed il 30% dell’imposta complessivamente dovuta sull’immobile (la parte rimanente è a carico del possessore), e però, se il Comune nulla prevede al riguardo, la quota a carico del detentore è comunque del 10% [e quella del possessore ovviamente del 90%].

Se inoltre il detentore abita l’immobile, egli risulta esente dalla Tasi, mentre il possessore è tenuto a corrispondere ordinariamente l’imposta per la quota di propria competenza.

(marco righini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!