[…la scena del crimine!]

Con l’avvio dell’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, dal 1° luglio 2019 – come sapete –  per i soggetti con volume di affari superiore a euro 400.000 gli scontrini sono stati sostituiti dal documento commerciale (ex art. 2 D.Lgs. n°127/2015, come modificato dal D.L. n° 119/2018).

Ma siamo sicuri di saperlo leggere?

Vediamo allora una rappresentazione grafica che ci illustrerà in ogni singola parte il “nuovo” scontrino, proprio dunque il documento commerciale.

Naturalmente,  come al solito, chi ha incertezze di interpretazione o di semplice lettura del grafico, o comunque vuole saperne di più, può rivolgere tutti i quesiti che desidera a: supporto.ced@sediva.it , il quale potrà a sua volta contattarvi telefonicamente o rispondere direttamente per e-mail.

(emiliano minella)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!