Come già evidenziato nella Sediva News del 9 agosto 2019, l’interruzione temporanea dell’attività per chiusura settimanale, chiusura domenicale, ferie, attività stagionale, ovvero per qualsiasi altra ipotesi di interruzione della trasmissione telematica dei corrispettivi non causata da malfunzionamenti tecnici del RT, non occorrerà fare alcun tipo di intervento “straordinario” né sul RT, né tanto meno effettuare alcuna comunicazione sul portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate.
Tutto, infatti, avverrà, per così dire… naturalmente.
L’esercente alla fine della giornata precedente a quella di inizio del periodo di inattività citato, dovrà cioè semplicemente effettuare le consuete operazioni di “chiusura giornaliera” e memorizzare i dati dei corrispettivi sul dispositivo, il quale, come al solito, li trasmetterà all’Agenzia.
Alla riapertura dell’attività, il RT, invece, opererà – in automatico, quindi con una procedura guidata che prevede l’interazione con l’esercente – l’invio delle “chiusure giornaliere” con importo totale pari a zero relative al giorno, oppure ai giorni, di inattività.
(emiliano minella)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!