Ancora una volta ricorro a Voi per un quesito, essendo una Vostra assidua lettrice.
Il socio di una srl che percepisce un compenso in qualità di direttore responsabile come certifica tale compenso? Essendo escluso da Inps in quanto coperto da Enpaf, può fare una ricevuta con la sola ritenuta d’acconto?
Il compenso per la direzione della farmacia sociale – che, come noto, può essere assunta soltanto da un farmacista [idoneo] iscritto all’Albo, socio o non socio – è soggetto, proprio perché tale, alla sola contribuzione [forfetaria] Enpaf e non a quella Inps, e dunque può serenamente essere annoverata tra le prestazioni accessorie non occasionali a favore della società, da non iscrivere in ogni caso né alla Gestione Separata Inps, né a quella Commercianti.
Il compenso sarà pertanto assoggettato soltanto alla ritenuta fiscale, quindi imponibile per il socio che la percepisce e deducibile per la società che lo corrisponde.
Comunque, sulla figura del direttore responsabile di una farmacia di società è intervenuto in queste ore il Ministero della Salute con una nota tuttavia non pienamente condivisibile, di cui in ogni caso parleremo meglio in un’altra circostanza.
(giorgio bacigalupo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!