Ho acquistato per il mio appartamento un condizionatore a pompa di calore senza eseguire opere edili. Il bonifico è stato eseguito come da normativa vigente per le ristrutturazioni agevolate al 50%. Devo provvedere alla comunicazione all’Enea?
La risposta è affermativa, perché – per poter usufruire dello sconto fiscale del 50% della spesa per il condizionatore a pompa di calore da Lei acquistato – è imprescindibile, fin dal 1° gennaio 2018, inviare all’Enea la prescritta comunicazione con tutti i relativi contenuti.
In particolare, nella guida rapida edita dall’Enea (consultabile sul sito dell’ente) la comunicazione è resa necessaria anche per le pompe di calore per la climatizzazione di ambienti [come nel Suo caso], sempreché – s’intende – per gli oneri sostenuti sia stata appunto richiesta la detrazione del 50%.
Come è stato inoltre ricordato anche nella Sediva News del 19/02/2019 (“Attenzione: scade il 21 febbraio il termine per la comunicazione all’Enea degli interventi di ristrutturazione edilizia”), la comunicazione deve essere inviata, entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo, mediante il sito https://ristrutturazioni2018.enea.it che del resto è specificamente destinato proprio alla trasmissione dei dati inerenti agli interventi di ristrutturazione incidenti sul risparmio energetico.
All’Enea, in definitiva, andranno inoltrati: i dati del beneficiario dell’agevolazione, i dati dell’immobile (inclusi quelli catastali) e infine i dati dell’intervento tramite la compilazione di una scheda descrittiva costituita da un unico modello contenente tutti i tipi di intervento previsti e che evidentemente sarà compilata dal contribuente solo nelle parti di suo interesse.
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!