Abbiamo tutti ricevuto decine di email di informative connesse al nuovo Regolamento europeo sulla privacy che è entrato in vigore il 25 maggio u.s., denominato GDPR (General Data Protection Regulation).
Forse non tutti sanno che l’obiettivo del nuovo Regolamento è quello di stimolare una nuova “cultura” sul rischio dei dati digitali [per ciò stesso conservati con modalità informatiche], che spesso – le cronache sono piene di queste notizie – con le moderne tecnologie possono essere letteralmente “depredati”, nel caso ad esempio in cui il “custode” non appronti una protezione efficace, e tra i “custodi” ci sono anche la Sediva, lo Studio Bacigalupo-Lucidi e però anche tutte le farmacie.

  • Cosa fare in concreto per mettersi in regola?

Il Regolamento impone perciò un adeguamento dal punto di vista sia normativo che operativo, con l’obbligo di aver dimostrato [a eventuali verificatori] di aver dato seguito, appunto operativamente, alle indicazioni fornite nel questionario privacy.
Degli aspetti normativi, come noto, si è fatta carico meritoriamente Federfarma tramite Promofarma, “supportando” la farmacia nella redazione della documentazione necessaria reperibile nell’apposita sezione del sito di Federfarma, denominata FarmaPrivacy.
Quanto agli aspetti operativi, al fine di agevolare la trasmissione della documentazione prodotta dal sistema FarmaPrivacy, abbiamo a nostra volta realizzato una sezione anche nel nostro portale SKYNET, che senza alcuna complessità consente di caricarvi la modulistica precedentemente acquisita da Promofarma.
Il caricamento su SKYNET avverrà evidentemente ad opera delle farmacie che se ne avvalgano, ovvero – per quelle poche che ancora non utilizzino SKYNET – saremo noi stessi a provvedere al caricamento sempreché, beninteso, tali farmacie ci trasmettano (via mail) la modulistica di provenienza Promofarma.
Quanto appena detto, lo aggiungiamo tra parentesi, vale anche per quelle farmacie – in numero molto esiguo, secondo quanto ci risulta – che per la redazione della privacy si avvalgano non di Promofarma ma di studi professionali o aziende specializzati.
Inoltre, attenzione, la modulistica di provenienza Promofarma – caricata in SKYNET direttamente dalla farmacia o da noi, come sopra detto – non sarà “trattata” in formato cartaceo ma, per la prima volta, sarà per tutte le farmacie firmata digitalmente dalla Sediva e dallo Studio, che al momento opportuno avviseranno quindi la farmacia dell’avvenuta messa a disposizione di ogni cliente, su SKYNET, della versione appunto digitalmente sottoscritta.
SKYNET, peraltro, abilita automaticamente la farmacia – sempre dopo aver caricato la modulistica Promofarma – a conformare tutti i tecnicismi (come ad es. la crittografia) previsti dal GDPR relativi al trattamento dei dati scambiati con la piattaforma SKYNET.
Di seguito la schermata di SKYNET con la quale caricare i moduli privacy scaricati da Promofarma.

Da ultimo, per quanto ci riguarda, la Sediva e lo Studio Associato hanno trasmesso venerdì scorso a tutte le farmacie la propria “informativa”, avendo da tempo adeguato tutti i propri sistemi [compreso naturalmente SKYNET] alla sicurezza richiesta dal nuovo Regolamento europeo e anzi, per la verità, andando oltre perché hanno innalzato il grado di sicurezza del dato allo stesso livello di sicurezza adottato in ambito militare, impiegando la crittografia AES 256 bit senza appesantire in alcun modo l’operatività in farmacia.

(Sediva – Studio Associato)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!