Ho letto che a fine anno verranno a cessare le agevolazioni fiscali riguardanti l’acquisto di veicoli intestati alla società. Leggo ancora che il mezzo gode di una deducibilità pari al 70% se viene dato in uso al personale dipendente della società. Come è dimostrabile l’utilizzo del mezzo da parte del personale
L’assegnazione in uso (anche) privato del veicolo aziendale della farmacia al dipendente può essere dimostrata adeguatamente con un atto di assegnazione – debitamente registrato per acquisire la data certa – nel quale devono essere specificati anche la targa e il modello del mezzo stesso, e questo non soltanto per una sua corretta identificazione ma anche per consentire la quantificazione del compenso “in natura” (benefit) per il dipendente collegato all’utilizzo del veicolo, pari – secondo l’art. 51, comma 4 del T.U.I.R – al 30% della tariffa ACI corrispondente al modello del veicolo, calcolata per una percorrenza convenzionale di 15.000 Km annui, secondo le tabelle nazionali dei costi chilometrici elaborate dall’ACI.
Ricordiamo, inoltre, che la maggiore percentuale di deducibilità riconosciuta a questi veicoli è condizionata alla loro destinazione ad uso promiscuo (in parte privato e in parte aziendale) per la maggior parte del periodo d’imposta (art. 164 comma 1 lett. b-bis T.U.I.R.).
(roberto santori)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!