Anche quest’anno la data del 31 dicembre rappresenta il termine ultimo per assolvere – anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 – agli adempimenti necessari a cogliere alcune agevolazioni (fiscali e non), e che vanno quindi osservati perentoriamente entro San Silvestro.
Li riassumiamo sinteticamente.
- Acquisto di una farmacia (o di una quota di società di farmacisti) seppur privi dell’idoneità
Sta giungendo al termine (può darsi che in qualche “milleproroghe” anch’esso sia allungato, ma quest’anno, come stiamo vedendo tutti, la situazione politica sembra diversa…) la disposizione provvisoria di cui all’art. 7, comma 4-quater, del D.L. 192/2014, convertito in legge n. 11/2015, secondo la quale fino al 31.12.2016 – per l’acquisto della titolarità della farmacia e/o di una quota di società di persone titolare di farmacia – è sufficiente la sola iscrizione all’albo professionale senza pertanto la necessità che il cessionario/acquirente sia in possesso dell’idoneità (conseguita in un concorso per titoli ed esami), o che abbia maturato il famoso biennio di pratica professionale di cui all’art. 12 della l. 475/68.
- Atto dichiarativo di impresa familiare
Secondo l’art.5, comma 2 del T.U.I.R., la “costituzione” dell’impresa familiare ha fiscalmente efficacia dall’anno successivo a quello della sua dichiarazione (ma civilisticamente dalla data stessa dell’intervento notarile), cosicché – se si vogliono cogliere i relativi benefici fiscali già dal 2017 – è imprescindibile che entro fine anno sia autenticata dal notaio la scrittura privata con cui l’impresa familiare viene “costituita” (le virgolette si spiegano con la natura in realtà semplicemente dichiarativa della scrittura, ma questo non è un dato che può interessare più di tanto…).
- La rivalutazione delle quote sociali e dei terreni
La Legge di Bilancio 2017, come già da noi tempo fa anticipato, riapre per l’ennesima volta i termini al 1° gennaio 2017.
Questo significa che – come negli altri anni – chi ha messo in conto o comunque ha interesse a cedere prossimamente le quote di una società titolare di farmacia oggi da lui possedute, ovvero ha progettato di cedere in tempi brevi la farmacia di cui oggi egli è titolare in forma individuale ma non già ricorrendo a una cessione d’azienda [avente cioè a oggetto la farmacia nella sua interezza], bensì mediante il previo conferimento dell’esercizio in una snc o sas e la successiva cessione di quote sociali, provveda a costituire la snc o sas entro il 31 dicembre 2016.
In tal modo, egli potrà cedere nel 2017, o anche successivamente, le quote sociali che gli sono derivate dal conferimento della farmacia ma da lui possedute al 1° gennaio 2017, che è la condizione cui la legge subordina ineludibilmente il diritto dell’interessato di optare appunto per la rivalutazione delle quote da cedere.
Naturalmente, anche la rivalutazione di un terreno presuppone che se ne sia proprietari al 1° gennaio 2017.
- Super-ammortamento dei veicoli a deducibilità limitata
Il super-ammortamento del 140% per i veicoli aziendali termina entro il 31.12.2016, mentre continua per tutti gli altri beni strumentali: v. Sediva News del 29.11.2016, nella quale abbiamo anche ricordato che procedere all’acquisto di un veicolo entro la fine dell’anno (sempreché, evidentemente, si abbia in programma di acquistarne uno) consente di beneficiare di un notevole sconto fiscale sull’autovettura nuova.
(stefano civitareale)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!