Vorremo acquistare tramite la nostra società due vetture destinate all’uso da parte dei soci; considerando che siamo due soci che possiedono rispettivamente il 70% e il 30 % del capitale, come possiamo regolarci per l’uguaglianza di spesa?
Soprattutto, ci sono norme che presuppongono il rispetto di queste stesse percentuali anche nella attribuzione della spesa per il bene strumentale auto, sia pure utilizzato per uso promiscuo?
Le autovetture acquistate da un’azienda e inserite in bilancio tra i beni di proprietà (oltre che nel registro dei beni ammortizzabili), come già abbiamo occasione di ricordare, sono – al pari di tutti gli altri beni aziendali – ad uso dell’impresa collettiva, funzionali quindi anch’essi al raggiungimento dell’oggetto sociale.
Le vetture perciò non sono destinate in sé ai soci della società, né vanno ritenute come tali, e dunque non può avere alcun rilievo la percentuale di partecipazione al capitale sociale del singolo socio e questo vale per qualsiasi bene aziendale.
(paolo liguori)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!