Sui posti auto individuali ma in spazi scoperti condominiali è dovuta la tassa rifiuti?

La tassa sui rifiuti (TA.RI) è dovuta anche per gli spazi scoperti adibiti a posto auto (denunciati o meno) dovendosi presumere inequivocabilmente la presenza umana e quindi la potenziale idoneità degli stessi a produrre rifiuti.
Questa comunque è anche la conclusione raggiunta di recente dalla Commissione Tributaria Regionale di Roma (Sez. XIV sent. n. 5726/16) contro la quale si sono infrante le contestazioni del contribuente coinvolto nel giudizio che aveva cercato di dimostrare – con l’ausilio di una perizia redatta da un tecnico specializzato – che le aree oggetto di contestazione in realtà non erano suscettibili di produrre rifiuti, trattandosi, per l’appunto, di parcheggi scoperti.
I giudici tributari d’appello, invece, si sono rifatti al testo puntuale recato dall’art. 238 del D.lgs. 152/06, istitutivo della Tariffa, per il quale “chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo locali, o aree scoperte ad uso privato o pubblico non costituenti accessorio o pertinenza dei locali medesimi, a qualsiasi uso adibiti, esistenti nelle zone del territorio comunale, che producano rifiuti urbani, è tenuto al pagamento di una tariffa”,  e hanno perciò deciso nel senso prospettato.

(mauro giovannini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!