In quale reato incorre un farmacista che (il tutto documentato con riprese audio/video e supportato da testimoni) vende in parafarmacia farmaci di fascia A/C soggetto quindi a ricetta medica? C’è giurisprudenza in merito?
Il reato ipotizzabile nel caso della vendita di farmaci diversi dai SOP e OTC da parte di una parafarmacia è quello previsto dall’art. 3 della L. 362/91, secondo cui “chiunque apra una farmacia o ne assume l’esercizio senza la prescritta autorizzazione è punito con l’arresto fino a un mese e l’ammenda da L. 5 milioni a L. 10 milioni”.
Quanto ai precedenti giurisprudenziali, Le citiamo la sentenza n. 17.849 del 28/4/2009 della Cassazione penale, nella quale si precisa che “il concetto di apertura di una farmacia, senza autorizzazione, va riferito all’ipotesi della carenza originaria di qualsiasi autorizzazione da parte dell’esercizio di farmacia”.
Viene perciò punito l’abuso dell’attività farmaceutica e sarà perciò il giudice a valutare la concreta sussistenza del reato nella fattispecie da Lei descritta in esame.
(stefano lucidi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!