• Bonus sisma: per gli edifici costruiti su zone sismiche 1, 2 e 3 (che ormai abbiamo purtroppo imparato tutti a conoscere) sarà concessa una detrazione in misura pari al 50% della spesa sostenuta per l’adeguamento degli edifici alle norme antisismiche, che sale al 70% e 80% se gli interventi riducono la classe di rischio a quella immediatamente inferiore o rispettivamente di due classi inferiori.

Il 70-80% sale al 75-85% se i lavori interessano l’intero condominio.

  • Proroga della rivalutazione dei terreni e partecipazioni sociali: per la quattordicesima (!) volta verrà riaperto il termine per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni sociali, che anche questa volta potranno essere assoggettate all’imposta sostitutiva dell’8% – da versare entro il 30 giugno 2017 anche in tre rate annuali – del valore del terreno o della partecipazione al 1 gennaio 2017 risultante dalla consueta perizia asseverata da un professionista abilitato.
  • Proroga dell’estromissione dei beni delle imprese individuali: sarà possibile anche per il 2017 estromettere dall’impresa individuale i fabbricati annotati nelle scritture contabili, versando un’imposta sostitutiva dell’8% della differenza tra il valore catastale dell’immobile e il valore residuo iscritto in bilancio.

Il termine ultimo per tale operazione è il 31 maggio 2017, mentre quello per il versamento della prima rata dell’imposta sostitutiva eventualmente dovuta è il 30 novembre 2017.

  • Proroga dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci: si tratta di una riapertura suggerita dalle grandi incertezze di questa operazione (che, ricordiamo, interessa principalmente l’assegnazione di beni immobili di società di persone e di srl non utilizzati per l’attività di impresa) registrate fino all’emanazione di una circolare esplicativa da parte dell’Agenzia delle Entrate, intervenuta però soltanto in prossimità della scadenza dei termini per poterne allora usufruire (30 settembre 2016), e dunque è stata accolta la richiesta degli operatori professionali di prevedere appunto la riapertura della procedura agevolativa dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2017.

(Studio Associato)

 

(continua)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!