• Proroga della legge Sabatini: la “nuova Sabatini”, che consente la riduzione fino alla metà degli interessi pagati su finanziamenti destinati all’acquisto di beni strumentali nuovi, sarà prorogata fino al 31/12/2018.
  • Proroga del bonus per la ristrutturazione degli edifici: viene prorogata la detrazione dall’Irpef del 50% per ristrutturazioni edilizie per l’importo massimo di spesa di Euro 96.000,00 per unità immobiliare.

I contribuenti che effettuano questi lavori potranno anche godere della detrazione del 50%, per una spesa massima di Euro 10.000,00 per l’acquisto di mobili nuovi e/o grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiori alla A+.
Non è ancora chiaro, invece, se sarà prorogato il bonus mobili per i giovani, corrispondente ad una detrazione Irpef pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto appunto di mobilio, per un importo non superiore ad Euro 16.000,00 (da ripartire in dieci quote annuali di pari entità) sostenuto per l’appunto da giovani coppie, di cui almeno uno dei due non abbia superato i 35 anni di età.

  • Proroga del bonus per gli interventi di riqualificazione energetica: anche in questo caso la proroga per la detrazione del 65% per gli interventi di efficienza energetica è fissata al 31/12/2017, ma è estesa al 31/12/2021 per i lavori realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali, per i quali la detrazione può essere elevata fino al 70% se l’intervento ha un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente dell’intero edificio e al 75% se il lavoro migliora la prestazione energetica invernale ed estiva.

(Studio Associato)

(continua)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!