Il Consiglio dei Ministri, come avrete letto sui giornali, ha recentemente approvato la Legge di bilancio [già “Legge di Stabilità”] del 2017, ora inviata all’U.E. per la sua “approvazione” (le virgolette sono d’obbligo, vista la ferma posizione che al riguardo sta assumendo il nostro Premier…) e tra breve presentata alla Camera per l’avvio dell’iter parlamentare.
Nel testo emergono alcune novità importanti che illustreremo via via “spalmandole” su più news successive.
- Proroga del superammortamento: viene prorogato a tutto il 2017 il beneficio dell’ammortamento al 140% del costo sostenuto per l’acquisto, anche in leasing, di beni strumentali nuovi, esclusi i fabbricati, i beni per i quali il coefficiente di ammortamento sia inferiore al 6,5% e, attenzione, le autovetture utilizzate anche dal titolare o concesse in uso ai dipendenti (restano perciò agevolabili soltanto quelle utilizzate esclusivamente quali beni strumentali dell’azienda, come è, ad esempio, per i taxi).
- Introduzione dell’iperammortamento: si tratta del beneficio dell’ammortamento addirittura al 250% delle spese relative ad acquisti di beni legati al progetto “Industria 4.0”, cioè di beni funzionali alla trasformazione tecnologica delle imprese.
Sarà stilato un elenco di beni ammissibili divisi in 47 categorie, tra cui dovrebbero rientrare anche i robot e i sistemi robotizzati.
L’acquisto deve essere però effettuato nel corso dell’anno 2017 e può essere consegnato sino al 30 giugno 2018 a condizione (i titolari non giovanissimi ricorderanno che si tratta di meccanismi che il legislatore fiscale ha già adottato altre volte) che entro la fine del 2017 l’ordine sia accettato e sia stato effettuato il pagamento di un acconto pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione.
Si tratta con tutta evidenza di un’agevolazione molto interessante, perché il costo “effettivo” del bene ammonta a meno del suo 40%, e però attendiamo di verificare se il beneficio è circoscritto alla sola industria o esteso anche agli altri operatori economici come la farmacia.
(Studio Associato)
(continua)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!