La Legge di stabilità 2014 ha previsto per l’acquisto da parte dei giovani della prima casa un fondo di garanzia gestito dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici).
Il Fondo è rivolto alla concessione di garanzie in misura massima del 50 per cento della quota capitale di mutui ipotecari, finalizzati all’acquisto di immobili, non di lusso, da adibire ad abitazione principale.
Per accedere alla procedura le domande vanno presentate direttamente alle banche o intermediari finanziari che aderiscono all’iniziativa (elenco presente sul sito della CONSAP spa), i quali possono anche adottare misure a tutela dei mutuatari in difficoltà, prevedendo la sospensione dei pagamenti.
I mutui non devono essere di importo superiore a 250 mila euro e chiunque può accedere al fondo ma viene attribuita priorità ai mutui erogati a:
– giovani di età inferiori ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico di cui all’art1 della Legge 26 giugno 2012 n.92;
– giovani coppie costituite da almeno due anni, conviventi more uxorio o coniugate con almeno uno dei componenti di 35 anni;
– locatari di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari;
– nucleo familiare con unico genitore e almeno un figlio minore.
Per le coppie che acquistano l’abitazione principale, è possibile usufruire di un bonus del 50 per cento, calcolato su un massimo di 16 mila euro, per l’acquisto di mobili.
L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili nuovi destinati ad arredare l’abitazione acquistata.
L’agevolazione è riservata:
– alle coppie che nel 2016 risultano coniugate
– alle coppie conviventi more uxorio da almeno tre anni.
E’ necessario, tuttavia, che almeno uno dei componenti la coppia non abbia superato i 35 anni di età.
Altra opportunità prevista dalla legge di stabilità 2016 è quella di stipulare un contratto di leasing abitativo, dove l’utilizzatore versa un anticipo al finanziatore (che acquisisce l’immobile) e si impegna a pagare le rate mensili per la durata del contratto, naturalmente con la possibilità alla scadenza di riscattare il bene.
In questo caso spetta una detrazione Irpef del 19 per cento sui canoni annui calcolati su un tetto massimo di 8 mila euro e una detrazione del 19 per cento sul riscatto con un importo massimo di 20 mila euro.
Anche qui, il leasing deve essere finalizzato all’acquisto della prima casa, ed è necessario dichiarare un reddito imponibile inferiore ai 55 mila annui ed essere di età inferiore ai 35 anni.
(valerio salimbeni)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!