Ho visto solo ora che non ho indicato nel 730 di quest’anno spese mediche detraibili di importo rilevante. Come posso rimediare?

In questo caso si tratterebbe di correggere a proprio favore la dichiarazione appena presentata dato che dall’integrazione scaturirebbe evidentemente un minor debito o un maggior credito di imposta secondo la situazione “di partenza”.
Le strade percorribili sono due: a) presentare entro il 25 ottobre p.v. un modello 730 integrativo obbligatoriamente presso un intermediario (C.A.F. o professionista) anche se il modello precedente era stato presentato al datore di lavoro o all’ente pensionistico, ovvero direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia delle Entrate; in alternativa: b) presentare una dichiarazione integrativa Unico Persone fisiche entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo (2016) ossia presumibilmente entro il 30 settembre 2017.
In questo secondo caso il maggior credito di imposta – che tale sarebbe anche nell’ipotesi di una originaria posizione a debito, per effetto dell’eccedenza di versamento rispetto al dovuto – può essere indicato in compensazione di altre imposte e/o contributi (ed eventualmente, per la parte non utilizzata nel corso dell’anno, recuperato con il prossimo 730), ovvero richiesto a rimborso.

(roberto santori)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!