I farmaci della farmacia scaduti, da inviare ad Assinde o azienda specializzata al ritiro, devono essere conservati in appositi contenitori. I contenitori vanno tenuti in farmacia o possono essere conservati in altro luogo: casa propria, spazi condominiali, garage non attinenti con i locali farmacia?
Il farmacista ha l’obbligo di stoccare i prodotti scaduti, revocati e avariati in appositi contenitori contrassegnati, da conservare in un’area opportunamente separata da quella dove sono presenti i prodotti regolarmente in vendita.
Quindi potranno essere conservati nel magazzino – interno o esterno, se presente – e però separato dal locale farmacia, ma naturalmente dichiarato agli organi competenti (Asl, Agenzia Entrate, ecc.) quale facente parte della farmacia stessa.
Come è facile comprendere, comunque, gli scaduti non possono essere portati a casa, né depositati in spazi condominiali.
(roberto santori)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!