Dallo scorso 13 settembre, per effetto di un D.M. Finanze del 01/09/2016, anche le “parafarmacie” sono incluse nel novero dei soggetti tenuti alla trasmissione telematica delle spese sanitarie al sistema TS (Tessera Sanitaria) ai fini della dichiarazione dei redditi pre-compilata: la novità vale anche per gli psicologi, gli infermieri, le ostetriche, i tecnici sanitari di radiologia medica e gli ottici.
Tutti questi soggetti, quindi, dovranno comunicare nelle modalità operative già stabilite (e confermate da un recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate) i dati relativi alle spese sanitarie sostenute a partire dal 1° gennaio 2016 (e, quindi, già a valere per la pre-compilazione della dichiarazione relativa al corrente anno da presentare nella primavera – estate 2017).
Pari incombenza avranno, sempre per le spese sostenute dall’inizio dell’anno, anche i veterinari, con riferimento ovviamente alle spese per la cura e il mantenimento degli animali domestici legalmente ammessi.
Il decreto ministeriale, emanato a ridosso della scadenza del termine di presentazione del secondo anno di vita della pre-compilata, attesta indubbiamente la riuscita di questo progetto e la chiara volontà dell’Agenzia delle Entrate di proseguire su questa strada, non solo per fornire ai contribuenti un’assistenza sempre migliore ma anche – come è agevole comprendere – per fini di “monitoraggio” delle posizioni fiscali dei cittadini.
(stefano civitareale)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!