Così come le mura di Gerico al suono delle bibliche trombe – chi le suonò stavolta? Forse nel 2009 le Sezioni Unite del Cassazione, ridimensionando drasticamente l’efficacia accertatrice dello strumento con una sfilza di sentenze gemelle? (Cass. SS.UU. n. 26.635-26.636-26.637-26638 del 18/12/2009) – anche gli Studi di Settore (Gerico per l’appunto è l’acronimo dell’applicativo informatico) stanno crollando.
Lo scorso 7 settembre SOSE e Agenzia delle Entrate hanno pubblicato, presentandolo ad associazioni di categoria e ordini professionali, un documento congiunto che riassume una serie di proposte di innovazione tecnologica dello strumento. Quella che si preannuncia, tuttavia, è un’autentica rivoluzione.
L’obiettivo dichiarato è quello di abbandonare l’idea degli studi di settore come strumento di accertamento presuntivo, trasformandolo in un autentico indicatore di compliance (letteralmente: conformità alle norme fiscali). In pratica, la nuova metodologia consentirà di definire il grado di affidabilità fiscale di ciascun contribuente su una scala da 1 a 10 (una sorta di pagella, se vogliamo); se il contribuente raggiunge un punteggio elevato avrà accesso ad un sistema premiale consistente nella riduzione del periodo di accertamento, nell’accelerazione dei rimborsi, nell’esclusione da alcune verifiche, ecc.
Questo presuppone, come dicevamo, non l’abbandono completo della strumentazione statistica ad oggi conosciuta, che continuerà ad essere impiegata nel contesto di questa nuova metodologia, ma un suo utilizzo sinergico che, tramite l’ausilio di raffinate funzioni matematico-statistiche, consentirà di leggere quegli stessi dati finora forniti al Fisco anno per anno per il tramite delle dichiarazioni fiscali (ricavi, compensi, numero di addetti, scorte di magazzino, costo del venduto, ecc.) in una prospettiva diversa e più evoluta al fine di tracciare, come si è detto, il profilo fiscale di ogni contribuente. Buona fortuna a tutti.
(Studio Associato)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!