Come si calcolano le giornate di ferie in un part-time di 20 ore? Ed in un full – time di 40 ore? Si chiede anche quante giornate di ferie spettano l’anno nei due casi.

Il CCNL delle farmacie prevede la maturazione delle ferie a giorni, e infatti i dipendenti maturano  26 giorni di ferie annuali,  comprensive delle giornate cadenti di sabato ma escluse le domeniche e le festività.

Ipotizzando che un dipendente usufruisca delle ferie dal giorno 01 al giorno 15, per calcolare  le giornate effettive godute ai 15 giorni di calendario si tolgono quindi le giornate festive e quelle cadenti di domenica.
La differenza tra un dipendente part-time e un dipendente full-time riguarda soltanto la retribuzione giornaliera che evidentemente varia in base alla percentuale di part-time.
Un dipendente full-time percepisce la retribuzione giornaliera al 100%, un lavoratore  part-time la retribuzione giornaliera rapportata alla percentuale di part-time.
La maturazione delle ferie non afferisce all’anno solare come tale, ma al periodo compreso tra il 1 settembre di ogni anno e il 31 agosto dell’anno successivo.
La maturazione mensile delle ferie corrisponde a giorni 2.167.
Quindi, ad esempio, dal 01/09/2016 inizia a maturare il periodo di ferie relativo all’anno in corso che si chiuderà appunto il 31/08/2017, cosicché alla data del 28/02/2017 tutti i dipendenti avranno maturato 13,60 giorni di ferie che verranno retribuiti in base alla retribuzione giornaliera.
Questo conteggio è importante perché la normativa prevede che  le ferie vengano fruite per (almeno) 15 giorni nell’anno di maturazione  e per i restanti (eventuali) 15 nei 24 mesi successivi al termine di maturazione.
Alla scadenza dei 24 mesi la farmacia è tenuta a versare i contributi sulle ferie non godute dai dipendenti.

(giorgio bacigalupo)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!