Ho diversi immobili, al mare ed in campagna, che affitto per periodi MAI superiori a 30 gg.
Come devo comportarmi per essere in regola?
Devo fare un contrattino di affitto temporaneo?
Devo comunicare i nomi dei turisti all’Autorità di P.S.?
Come applico la cedolare secca e quando?
La cedolare secca la posso applicare anche con l’Azienda Agricola ?
Con la circolare n. 26/E del 1/6/2011, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che non sussiste l’obbligo di registrazione dei contratti soltanto nell’ipotesi in cui la locazione di una stessa unità immobiliare abbia una durata complessiva inferiore a trenta giorni nel corso di un anno.
Pertanto, nel caso in cui sia superato tale limite (anche frazionando le locazioni in più periodi locativi a persone diverse), è necessario redigere i singoli contratti e sottoporli alla registrazione, con la facoltà di optare – in uno o più contratti – per la cedolare secca.
Se invece il termine di trenta giorni (nel senso sopra indicato) non è superato, escluso l’obbligo di redazione e registrazione del contratto, l’opzione per la cedolare secca può essere esercitata direttamente con il mod. Unico.
La comunicazione dell’identità del conduttore all’autorità di Pubblica Sicurezza segue le stesse sorti: laddove vi sia l’obbligo di registrare i singoli contratti di locazione, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate a rendere nota tale identità agli uffici compenti; diversamente, sarà invece necessario spedire entro 48 ore dalla decorrenza dell’affitto una raccomandata a.r. al posto di Polizia più vicino, o alla Questura di zona, con il modulo identificativo del conduttore unitamente alla copia di un documento di riconoscimento di quest’ultimo.
Infine, quanto all’affitto dell’azienda agricola, la cedolare secca è impedita dalla disposizione normativa che prevede la sua applicazione soltanto alle locazioni delle unità abitative e inoltre si tratta di una facoltà che può essere esercitata dalle sole persone fisiche, con esclusione dunque di qualsiasi altro soggetto e quindi anche degli enti non commerciali.
La normativa sul punto è infatti chiara, come anche le circolari dell’Agenzia delle Entrate.
(tullio anastasi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!