Mio figlio frequenta la facoltà di Farmacia in un’altra città e nei periodi di studio alloggia in un appartamento preso in affitto a mio nome (E’ ancora fiscalmente a mio carico). Il canone non è bassissimo e, per di più, si aggiunge a tutte le altre spese; c’è qualche agevolazione fiscale ?

Per i canoni derivanti da contratti di locazione stipulati o rinnovati da studenti universitari fuori sede (o anche dai loro genitori qualora i figli – come nel Suo caso – siano fiscalmente a loro carico) ai sensi della L. 9 dicembre 1998 n. 431, e regolarmente registrati, l’art. 15, comma 1, lett. i-sexies del TUIR prevede una detrazione Irpef pari al 19% della spesa sostenuta entro il limite massimo di 2.633,00 euro.
L’art. 1, comma 208, della L. n. 244/2007 ha poi esteso la stessa agevolazione anche ai canoni relativi ai contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione stipulati con enti per il diritto allo studio, Università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fini di lucro e cooperative.
La detrazione spetta, però, se: a) l’Università è situata in un comune e anche in una provincia diversi da quelli di residenza dello studente; b) la distanza tra i due comuni è pari almeno a 100 km; e infine c) l’immobile in cui trova alloggio lo studente si trova nello stesso comune in cui ha sede l’Università, o al più in un comune limitrofo.
Per verificare il rispetto del requisito della distanza bisogna assumere (Cir. 34/E/2008) il tragitto più breve tra il comune di residenza e quello in cui ha sede l’Università, calcolato in riferimento ad una qualsiasi delle vie di comunicazione esistenti (ad esempio, ferroviaria o stradale).
Infine, l’art. 16 della L. 217/2011 ha ammesso allo stesso sconto fiscale anche i canoni derivanti da contratti di locazione e di ospitalità stipulati dagli studenti iscritti ad un corso di laurea presso un’Università estera, se naturalmente ubicata in uno dei Paesi della UE ovvero in uno di quelli aderenti all’accordo sullo “spazio economico europeo”.

(mauro giovannini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!