Con Provvedimento dell’8/03/2016 dell’Agenzia delle Entrate sono state individuate le modalità applicative per l’erogazione del bonus una tantum – nell’importo massimo di € 1.000 – introdotto dalla Stabilità 2016 (art. 1, comma 984) per l’acquisto nello stesso anno di strumenti musicali nuovi a favore di studenti dei conservatori o degli istituti musicali parificati in regola con il pagamento di tasse e contributi scolastici negli anni accademici 2015-2016 o 2016-2017.
Il contributo viene erogato sotto forma di sconto sul prezzo di vendita riconosciuto dal venditore o produttore dello strumento che provvederà, poi, a recuperarlo sotto forma di credito di imposta “spendendolo” nel mod. F24.
Per fruire dell’agevolazione gli interessati non devono fare altro che consegnare al momento dell’acquisto un certificato di iscrizione (che viene rilasciato in esenzione di bollo così come la domanda per ottenerlo) attestante i dati anagrafici dello studente, il corso di studi e il tipo di strumento coerente con il corso stesso.
(franco lucidi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!