Ho erogato un contributo di € 800 nel 2015 a una Onlus – QUESITO
Di quali benefici posso usufruire nell’ambito della compilazione della
dichiarazione dei redditi?

In ordine all’erogazione di contributi alle Onlus vanno valutate tre
opportunità.
• La deducibilità dal reddito complessivo degli importi erogati, ma nel
limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e nella misura
massima di € 70.000 annui: così, ad esempio, se il reddito complessivo
fosse di € 130.000, per l’integrale deducibilità dell’erogazione
questa non deve essere superiore ad € 13.000; in tal caso il beneficio
fiscale è corrispondente all’aliquota marginale del contribuente,
cosicché, ove il reddito complessivo sia superiore ad € 75.000 (come
in questo caso), il recupero fiscale sarebbe pari al 43% (oltre alle
addizionali regionali e comunali) del contributo versato.
• La deducibilità dal reddito di impresa di un importo non superiore a €
2.065,83 o al 2% del reddito di impresa dichiarato.
• Infine, la detraibilità dall’Irpef del 19% dell’importo
dell’erogazione liberale sempre su di un tetto massimo di € 2.065,83.
Tra le tre formule la migliore è certamente la prima, con l’avvertenza,
però, che per essa vengono richiesti con riguardo alla ONLUS beneficiaria
più stringenti requisiti contabili-gestionali (regolare tenuta delle
scritture contabili e redazione entro quattro mesi dalla chiusura
dell’esercizio di un apposito documento che rappresenti la situazione
patrimoniale, economica e finanziaria del periodo di gestione considerato)
il cui difetto provoca la decadenza dalle agevolazioni.
(franco lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!