Scontrino parlante e ricetta dematerializzata – QUESITO
Finora il problema dello scontrino fiscale parlante con codice fiscale
diverso dall’ intestatario della ricetta non si poneva, perché bastava
cambiare il codice fiscale al momento della chiusura dello scontrino, ma
ora con la ricetta dematerializzata come si può fare?

Anche con la ricetta dematerializzata è possibile emettere lo scontrino
fiscale parlante relativo al ticket, con l’indicazione del codice fiscale
di persona diversa dall’intestatario della ricetta stessa.
La ben nota circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 30/E del 28/3/2008
precisa infatti che nello scontrino fiscale può essere indicato “il codice
fiscale del destinatario, ovvero del soggetto che dedurrà o detrarrà la
relativa spesa, o di altro componente del nucleo familiare che sia a carico
del soggetto medesimo”: in buona sostanza il codice fiscale del soggetto
che sostiene effettivamente la spesa.
E nulla ci pare sia cambiato con il passaggio dalla vecchia ricetta rosa
cartacea alla nuova ricetta dematerializzata.
(roberto santori)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!