Il passaggio nel catasto da vani a mq – QUESITO
Nel Catasto per il mio appartamento viene indicato il numero dei vani e non
i mq dell’intera superficie. Come faccio per conoscere i mq senza dover
ricorrere all’ausilio di un tecnico?

Il Governo, come noto, vorrebbe modificare il catasto riportando per ogni
immobile gli effettivi mq.
Le unità immobiliari in Italia sono però 63 milioni e se il catasto
regolarizzasse un milione di pratiche l’anno ci vorrebbero… 63 anni per
definire tutte le posizioni.
Per la verità, i locali destinati alla vendita (classificati in catasto in
categoria C/1), i box categoria C/6 e le cantine categoria C/2, sono già
espressi in mq, ma per gli appartamenti, le ville, i palazzi storici e
gli uffici ancora risulta il numero dei vani.
C’è una proposta che, per il passaggio dai vani ai mq, intende applicare un
algoritmo, cioè un coefficiente che moltiplicato per il numero dei vani
determina indicativamente la superficie.
Ad esempio, per un appartamento in categoria A/2 (abitazione civile),
l’algoritmo sarebbe 21 e quindi se i vani sono 10 i mq dovrebbero essere
210.
I vari algoritmi comunque parrebbero essere i seguenti:
– per A1 (abitazioni signorili), coefficiente 27 a metro quadro per
ogni vano;
– per A2 (abitazioni civili), coefficiente 21 a metro quadro per ogni
vano;
– per A3 (abitazione economica), coefficiente 20 a metro quadro per
ogni vano;
– per A4 (abitazione popolare), coefficiente 21 a metro quadro per ogni
vano;
– per A5 (abitazione ultra popolare), coefficiente 21 a metro quadro per
ogni vano;
– per A6 (abitazioni rurali), coefficiente 23 a metro quadro per ogni
vano;
– per A7 (villino), coefficiente 23 a metro quadro per ogni vano;
– per A8 (villa), coefficiente 30 a metro quadro per ogni vano;
– per A9 (palazzi storici), coefficiente 32 a metro quadro per ogni
vano;
– per A10 (uffici), coefficiente 23 a metro quadro per ogni vano;
– per A11 (abitazioni tipiche), coefficiente 20 a metro quadro per ogni
vano.
Prosegue in ogni caso da parte dell’Agenzia delle Entrate la notifica dei
mq in sostituzione dei vani e però si tratta spesso di esiti sorprendenti,
contro i quali si può tuttavia ricorrere alla Commissione Tributaria
Provinciale producendo idonea documentazione di un tecnico.
Attendiamo dunque di conoscere il testo finale del provvedimento in
gestazione.
(franco lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!