Pagamento immediato e ritiro successivo della merce – QUESITO
So che avete trattato diverse volte questo argomento, ma i dubbi rimangono
sempre: quando il cliente paga ma non ritira la merce immediatamente, lo
scontrino deve essere emesso al momento del pagamento o a quello della
consegna?
In effetti, il caso è stato trattato da ultimo nella Sediva News del
03/02/2014, ma nell’operatività quotidiana un ripasso non fa mai male e i
dubbi, essendo forieri di errori, devono essere banditi.
Dunque, ribadendo quanto più volte chiarito, lo scontrino deve essere
sempre emesso al momento dell’incasso, conservato in farmacia unitamente
alla merce cui si riferisce e infine consegnato con questa all’atto del
ritiro da parte dell’interessato.
È bene, inoltre, che sul “retro” dello scontrino sia annotata la
circostanza della sua mancata consegna al cliente (rinviata appunto al
momento del ritiro della merce), in modo che, in caso di verifiche
intervenute tra i due momenti, si sia al riparo da ogni contestazione di
irregolarità.
(valerio pulieri)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!