E’ cambiato qualcosa per il canone RAI della farmacia? Come e quando devo
pagare?

La Legge di Stabilità 2016, come noto, ha modificato il sistema di
riscossione del canone RAI suddividendo l’importo (ridotto ad € 100) in
dieci rate – decorrenti più o meno dal prossimo mese di luglio – da pagare
in automatico nella bolletta elettrica, limitatamente però ai “privati
cittadini”.
Le imprese, e quindi le farmacie, che pagano il canone speciale pari ad €
203,70 per la TV e a € 29,94 per la radio, continueranno perciò, a
utilizzare il vecchio bollettino di conto corrente postale e a rispettare
la scadenza del 31 gennaio 2016, prorogata quest’anno al 1° febbraio,
poiché il 31 cade di domenica.
Ricordiamo, infine, che l’obbligo di pagare il canone RAI deriva dalla
semplice detenzione, in casa per i privati o in farmacia per le imprese, di
un apparecchio idoneo alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive e
quindi nella sostanza dotato di sintonizzatore interno, anche se di fatto
non collegato ad alcuna antenna (anche se parabolica) e utilizzato magari
come semplice monitor per la trasmissione di messaggi pubblicitari e/o
avvisi alla clientela.

(roberto santori)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!