Il via definitivo alla ricetta “dematerializzata” su tutto il territorio
nazionale

Con la pubblicazione in G.U. (n. 303 del 31/12/2015) del D.P.C.M. del 14
novembre 2015 vengono fornite le necessarie disposizioni attuative per la
realizzazione su scala nazionale del progetto della ricetta elettronica
(DEM nazionale).
Dal 1° gennaio 2016, quindi, con le prescrizioni farmaceutiche in formato
digitale i cittadini potranno ottenere l’assistenza sanitaria alle
condizioni di esenzione o di partecipazione alla spesa applicabili nella
regione di residenza presso qualsiasi farmacia del territorio nazionale.
Naturalmente la ricetta cartacea non è andata in pensione immediatamente e
comunque nella prima fase (ma non oltre il 31 dicembre 2017, avverte il
decreto) la ricetta elettronica non potrà essere utilizzata per tutti i
farmaci.
Per rendere possibile tutto questo, le regioni e le province autonome –
entro il 31 gennaio p.v. – comunicheranno in via telematica al Sistema
Tessera Sanitaria (Sistema TS) tutte le informazioni necessarie affinché le
farmacie, accedendo al sistema stesso, possano applicare al cliente, al
momento dell’erogazione dell’assistenza sanitaria, il medesimo trattamento
che questi può ricevere presso una farmacia della sua regione.
Se per un qualsiasi motivo (carenza di informazioni, problemi tecnici di
connessione, ecc.) non disponga di tali informazioni, la farmacia non
rifiuterà la ricetta ma applicherà la quota di partecipazione in vigore
nella regione.
Infine, il rimborso per le ricette dematerializzate verrà richiesto dalla
farmacia alla stessa Asl di competenza [del resto, le ricette
dematerializzate – come avverte, ad esempio, la Federfarma Lazio (Cir. n.
02/2016 del 04/01/2016) – non dovranno essere consegnate separatamente
dalle altre] la quale attiverà le procedure di compensazione con la regione
di residenza dell’assistito.
Per ulteriori informazioni invitiamo comunque a consultare la Circolare
Federfarma del 17 novembre 2015 che d’altra parte reca in allegato il testo
del decreto attuativo.
(Studio Associato)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!