LE SPESE DEL FARMACISTA PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE – QUESITO
Sono titolare di farmacia e acquisto periodicamente riviste scientifiche
necessarie per la mia professione. La spesa è deducibile dal reddito della
farmacia? E con quale documentazione?

La spesa, riguardando pubblicazioni scientifiche in materia chimico-
farmaceutica, è integralmente deducibile dal reddito della farmacia,
essendo perfettamente inerente all’attività esercitata.
Quanto alla relativa documentazione, trattandosi di operazioni escluse
dall’Iva nel passaggio rivenditore/acquirente finale (ai sensi dell’art. 74
del D.P.R. 633/72), sarà sufficiente una ricevuta del pagamento effettuato
che attesti la natura dei beni acquistati, anche se in pratica i
rivenditori del settore tendono ormai ad emettere comunque una fattura, pur
naturalmente non esponendovi l’Iva.

(giorgio proietti)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!