IMU SUI TERRENI AGRICOLI

Con decreto interministeriale del 28/11/2014 sono stati ridefiniti i
criteri per l’esenzione imu sui terreni agricoli.

In base al nuovo provvedimento è prevista l’esenzione totale dell’imu per i
soli comuni siti ad un’altitudine superiore ai 600 metri sul livello del
mare, mentre quando questa sia compresa tra 281 e 600 metri l’esclusione è
limitata ai coltivatori diretti iscritti alla previdenza agricola e agli
imprenditori agricoli professionali.

Per i comuni con altitudine uguale o minore a 280 metri non spetta invece
alcuna esenzione.

Il provvedimento riferisce la misurazione dell’altitudine al luogo in cui
risulta ubicato il municipio, penalizzando ad esempio i terreni siti a
un’altezza superiore.

Il pagamento dell’imu sui terreni è fissato per il 26 gennaio 2015 e dopo
poco più di un mese, entro il 7 marzo, i contribuenti sono tenuti a inviare
telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati con una certificazione.

Quindi, l’inizio dell’anno 2015, almeno per i terreni, non si preannuncia
agevole.

(franco lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!