Dal 2013 ancora più conveniente, quando è conveniente, la cedolare secca
È noto che una delle forme di finanziamento della Riforma Fornero è
rappresentata dalla riduzione della percentuale forfetaria di abbattimento
– dal 15 al 5% – del canone annuo di locazione dei fabbricati ai fini
dell’imposizione diretta; è una novità che decorrerà dal 2013 e renderà
ancora più conveniente l’opzione per la tassazione sostitutiva dei redditi
da locazione recata dalla c.d. “cedolare secca”, anche se in verità non
sembra che questo regime stia riscuotendo il gradimento sperato
(dall’Amministrazione finanziaria).
Ciò nonostante, è bene sempre valutare con attenzione la convenienza della
scelta, naturalmente alla luce della situazione personale di ciascun
soggetto e tenendo ben presente che il locatore – per tutta la durata
dell’opzione – deve rinunciare alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del
canone a qualsiasi titolo, ivi compreso il semplice aggiornamento Istat,
anche se previsto nel contratto.
E un altro punto a sfavore della cedolare è quello – proprio comunque di
ogni tassazione sostitutiva – di “sterilizzare” eventuali detrazioni da
imposta (per spese mediche, per interessi per mutui contratti per
l’acquisto dell’abitazione principale, ecc.), che potrebbero invece essere
utilizzate tassando gli immobili con il regime ordinario, e determinare
così, in caso di incapienza dell’imposta, la perdita irrimediabile degli
sconti fiscali.
Insomma, come abbiamo rilevato più volte, quella per la “cedolare secca” è
un’opzione da valutare attentamente caso per caso.
(Studio Associato)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!