DATA REALE 12/02/2015 – La detraibilità del costo della ginnastica
posturale – QUESITO
È possibile detrarre ai fini Irpef le spese sostenute per le mie sedute di
ginnastica posturale presso la palestra in cui sono iscritta?
Secondo l’orientamento espresso un paio di anni fa dall’Amministrazione
finanziaria (Circ. 19/2012), la spesa d’iscrizione ad una palestra non può
essere qualificata quale spesa sanitaria, anche in presenza di un
certificato medico che prescriva una ginnastica specifica a scopo di
prevenzione o terapeutico, in quanto essa va inquadrata in un generico
ambito salutistico di cura del corpo, e non è quindi di per sé
riconducibile ad un trattamento sanitario qualificato.
Ma se la ginnastica, sempre prescritta da un medico, è svolta sotto la
guida di un fisioterapista, o di un operatore sanitario qualificato,
rientrando perciò nella sfera della riabilitazione posturale e/o nelle
sintomatologie dolorose della schiena (e delle articolazioni in genere), le
relative spese possono essere ammesse in detrazione sempre che, s’intende,
le prestazioni siano regolarmente fatturate dal professionista sanitario.
(tonino di carlo)