Varie fiscali

Autocertificare il falso può costare caro
È invece di agosto (n. 33218 del 23/8/12) una sentenza della Cassazione che
ha condannato in via definitiva per falso ideologico una donna che aveva
dichiarato “in autocertificazione” di percepire un reddito più basso di
quello effettivo.

E infatti, chi mente in questa forma commette un reato (esattamente il
delitto di falsità ideologica) previsto e punito dall’art. 384 del codice
penale con la reclusione fino a due anni (se l’autore è un privato, perché
per il funzionario pubblico le cose naturalmente si pongono in termini più
seri).

Bisogna quindi fare molta attenzione a quello che si dichiara quando si
autocertifica, che poi è proprio quello che sempre più siamo legittimati
noi tutti a fare nello svolgimento di pratiche con la pubblica
amministrazione.

(stefano civitareale)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!