Una soluzione funambolica per la copertura finanziaria della riforma del
lavoro: si riduce la deducibilità dell’auto aziendale
Anche la riforma del lavoro di cui alla l. 28/6/2012 n. 92 comporta
inevitabilmente qualche costo finanziario, che un’idea geniale dello stesso
provvedimento “copre” con la riduzione della percentuale di deducibilità
dei costi di acquisto e delle spese inerenti alle autovetture utilizzate
nell’esercizio di un’impresa o di un lavoro autonomo.
L’attuale misura del 40% (che i titolari di farmacia hanno sicuramente ben
presente) sarà infatti ridotta, a decorrere dal 1 gennaio 2013, al 27,5%,
mentre la percentuale di deducibilità dei costi sostenuti per l’acquisto di
vetture aziendali assegnate ai dipendenti scende dall’attuale 90% al 70%.
Purtroppo, questo è soltanto un anticipo – per di più quasi di “nicchia” –
del diluvio di interventi normativi che è in arrivo sul sistema di
detrazioni e deduzioni fiscali e che a suo tempo aveva preannunciato anche
l’allora Ministro Tremonti ma che recentemente ha ribadito in termini ancor
più fermi l’attuale Governo.
È un fittissimo reticolato, del resto, che priva l’Erario di entrate di ben
oltre 100 miliardi annui, e che prevede sconti e abbuoni vari sia per il
contribuente come persona fisica, che per l’impresa o il professionista:
sono un numero enorme e non sarà certo difficile per il legislatore
incidere (magari in misura modesta e scarsamente percettibile…) su
parecchie di quelle detrazioni e deduzioni; ma certo è che a maggiori
entrate per l’Amministrazione finanziaria (che serviranno forse – ma è
lecito dubitarne – anche a evitare i famosi rialzi delle aliquote iva
rinviati al luglio del prossimo anno) corrisponderanno maggiori esborsi
tributari, e quindi minori risorse disponibili per tutti noi, persone
fisiche e/o esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo.
Questo un po’ “subdolo” intervento sulle vetture aziendali potrà insomma
rivelarsi poca cosa rispetto a quel che potrebbe seguire.
(franco lucidi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!