Il ricercatore universitario e il maxi-concorso – QUESITO

Vorremmo sapere se è previsto qualche punteggio per l’attività di
ricercatore che nel nostro sistema universitario è lo step precedente a
quello di professore associato?

Ci pare che sia un tema, tra i tanti, dibattuto la sua parte e, se non
ricordiamo male, qualche tempo fa fu presentato un ddl. che – pur non
riguardante naturalmente questo maxi-concorso ma altri ipotetici “concorsi
straordinari” (che però nel concreto nessuna norma di legge ha poi
formalmente varato) – mirava ad assicurare un punteggio nei concorsi per
sedi farmaceutiche a categorie di farmacisti esclusi da qualunque
assegnazione di punti, proprio come i ricercatori universitari.

Ma ci risulta appunto che non se ne sia fatto mai nulla, e quindi la
risposta al quesito dovrebbe essere senz’altro negativa.

Il DPCM n. 298/1994, del resto, stabilisce all’art. 5, comma 3 lettera c),
che al professore ordinario di ruolo della facoltà di farmacia spetta un
punteggio pari a 0,40 per anno per i primi dieci anni, ridotto a 0,15 per i
secondi dieci anni, mentre la lettera d) assegna 0,35 punti per i primi
dieci anni e 0,10 per i secondi dieci anni ai professori universitari
associati della facoltà di farmacia.

Del ricercatore, in definitiva, a torto o a ragione (ma verosimilmente “a
torto”) non si parla da nessuna parte e dunque non dovrebbe beneficiare di
alcun punteggio neppure nel maxi-concorso.

Né si può pensare che le cose possano cambiare all’interno degli imminenti
bandi di concorso regionali, perché – come ben chiarisce l’art. 11 del dl.
liberalizzazioni – anche al concorso straordinario si applicano, oltre alle
disposizioni particolari contenute nello stesso art. 11, quelle di
carattere generale di cui al DPCM.

Anche il primo concorso bandito (quello pugliese), forse con troppo
anticipo dato che probabilmente dovrà essere integrato in dipendenza delle
modifiche previste all’art. 11 anche con riguardo al concorso, dei
ricercatori non si occupa e temiamo che, almeno allo stato, le cose stiano
proprio in quei termini.

(stefano lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!