Novità sull’assegnazione dell’auto al dipendente

Sta per essere approvato un decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri con cui si introduce l’obbligo di dichiarare alla Motorizzazione
civile il nominativo dell’utilizzatore di autovetture a lui non intestate,
quando tuttavia la disponibilità del mezzo si protragga per più di 30
giorni e sempreché l’utilizzo derivi da intese contrattuali in forma
scritta.

Per quanto riguarda la farmacia, quindi, tale nuova disposizione si
applicherà nel caso in cui il titolare (in forma individuale o societaria)
abbia assegnato la vettura ad un dipendente, usufruendo pertanto della
possibilità prevista dalla legislazione fiscale vigente di dedurre
integralmente il costo sostenuto per l’acquisto dell’auto.

La ratio della norma è naturalmente quella di evitare abusi specie sul
piano fiscale, ma anche quella, ad esempio, di impedire che l’effettivo
proprietario e utilizzatore della vettura possa sottrarsi alla
registrazione di passaggi di proprietà onerosi.

Il titolare di farmacia dovrà quindi, nel concreto, verificare la
“situazione” delle vetture aziendali, e se del caso, sobbarcarsi
inevitabilmente a questo (ennesimo) obbligo di comunicazione, e permettere
così alla Motorizzazione di annotare il nome dell’utilizzatore
nell’archivio nazionale dei veicoli.

(stefano lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!