Il convegno Sediva-Utifar a Cosmofarma

All’interno di “Cosmofarma 2012” si è tenuto, tra gli altri, anche un
Convegno organizzato dall’UTIFAR e dalla Sediva avente ad oggetto: “Le
nuove norme sull’organizzazione del servizio farmaceutico: come cambierà la
farmacia”.

Il moderatore, il Dr. Roberto Tobia, vice presidente UTIFAR, ha abilmente
sollecitato la discussione in ordine alle problematiche insorte
successivamente all’entrata in vigore del dl. “liberalizzazioni”, che, come
il Dr. Tobia ha sottolineato, ha “stravolto” il sistema farmaceutico con
particolare riguardo ai concorsi, alla pianta organica, a orari e turni,
agli sconti sui farmaci, ecc.

Sul primo tema il Prof. Maurizio Cini ha esaurientemente illustrato le
norme che presiedono allo svolgimento dei concorsi, chiarendo alla platea i
dubbi insorti in ordine ai soggetti che possono partecipare al concorso
c.d. “straordinario”, all’attribuzione dei punteggi a favore dei
concorrenti, alle modalità di assegnazione delle nuove farmacie e di quelle
vacanti, ed ai tempi di avvio e conclusione dell’intera procedura
concorsuale.

L’Avv. Stefano Lucidi ha invece cercato di rispondere alla “provocatoria”
domanda del moderatore: “Esiste ancora la pianta organica?”, commentando le
varie delibere di Giunte comunali (qualcuna anche consiliare…) pervenute al
ns. Studio e concludendo che una risposta definitiva allo stato non può
essere data con ampi margini di certezza, e che sarà quindi necessario
attendere le conclusioni che trarranno i giudici amministrativi, salva
l’eventuale approvazione della legge di iniziativa governativa, anch’essa
oggetto di commento, diretta anche alla definitiva soppressione della
pianta organica e della sede farmaceutica.

L’Avv. Paolo Leopardi ha poi illustrato le problematiche relative agli
orari e ai turni delle farmacie concludendo per la libertà di apertura dei
singoli esercizi, ferma tuttavia l’obbligatorietà degli orari e turni
“minimi” stabiliti dalle ASL e Ordini competenti in conformità alla singola
legislazione regionale, come peraltro confermato dal recente parere
dell’Avvocatura dello Stato.

Il Rag. Franco Lucidi, infine, con l’ausilio del Dr. Roberto Santori, ha
individuato l’ammontare delle spese che un farmacista o più farmacisti
assegnatari di una farmacia per concorso devono affrontare al momento
dell’allestimento dell’esercizio, soffermandosi anche sui possibili
risultati dei primi cinque anni di attività e sui relativi guadagni
prevedibili.

Le numerose domande al termine delle relazioni hanno testimoniato del buon
successo dell’iniziativa, che Utifar e Sediva ritengono di poter senz’altro
replicare in prosieguo.
(Studio Associato)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!