In scadenza lo “spesometro” – QUESITO

Nello spesometro bisogna indicare i dati delle fatture emesse dalla
farmacia. Come comportarsi per le fatture emesse nei confronti dell’Asp con
iva ad esigibilità   differita, dato che le istruzioni parlano di
operazioni rilevanti ai fini iva?

Dunque, entro l’ormai imminente data del 30/04/2012 tutti i soggetti
passivi IVA (e quindi anche le farmacie gestite sotto forma di imprese
individuali o in forma sociale) devono comunicare telematicamente
all’Agenzia delle Entrate un elenco – il c.d. “spesometro” – delle
operazioni attive e passive ai fini IVA, riferite al 2011, di importo pari
o superiore a 3.000 euro al netto dell’Iva (operazioni 2011 per le quali
ricorre l’obbligo della fattura) ovvero di importo almeno pari a 3.600 euro
al lordo dell’Iva (operazioni dal 1° luglio 2011 per le quali non ricorre
l’obbligo di fattura).

Il quinto comma dell’art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di
principio, che l’IVA si rende esigibile nel momento in cui l’operazione si
considera “effettuata”.

In deroga al principio, la stessa norma stabilisce però che, per le
operazioni (di vendita di beni o di prestazione di servizi) operate nei
confronti di enti pubblici, tra cui le ASL/ASP, l’esigibilità
dell’imposta può essere differita, appunto, all’atto del pagamento del
corrispettivo, indicando tale “scelta” direttamente in fattura: il debito
d’imposta sorge così solo quando si incasserà il pagamento dal cliente.

Quindi, a ben vedere, per questo tipo di fatture ciò che viene
“differito” è soltanto il pagamento dell’IVA e non il momento della
prestazione dei servizi all’ASP che infatti si considera effettuata al
momento in cui è stata resa.

Per tale motivo, perciò, questo “spesometro” 2011 deve esporre anche le
fatture di competenza 2011 emesse nei confronti della Sua ASP di
appartenenza, indipendentemente dall’incasso del corrispettivo e, di
conseguenza, indipendentemente dall’esigibilità dell’Iva.

Per completare il quadro dello “spesometro” delle farmacie, ed in
particolar modo per quel che concerne il trattamento delle Distinte
riepilogative contabili emesse nei confronti delle ASL, la rimandiamo
comunque alla nostra Sediva news del 05/03/2012.

(mauro giovannini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!