La “tavola” completa e aggiornata dei moltiplicatori per le varie aliquote
iva

Il problema della formazione del prezzo di vendita diventa naturalmente
sempre più attuale, tanto più che, come sappiamo, non riguarda soltanto i
prodotti da banco, ma – con l’entrata in vigore del decreto legge sulle
“liberalizzazioni” n. 1/2012 – anche l’intera fascia C (prescindendo da
quello che sarà l’eventuale delistage conseguente al lavoro dell’AIFA) e
persino i farmaci di fascia A “pagati direttamente dal cliente”, come
recita il comma VI dell’art. 11 del dl.

Per soddisfare le numerose richieste pervenuteci, abbiamo quindi
ritenuto opportuno aggiornare con l’aliquota iva al 21% la “tavola”
completa (altre volte da noi pubblicata) dei moltiplicatori da applicare
al costo netto iva sostenuto per l’acquisto del tal prodotto per conoscerne
il prezzo (al lordo dell’iva) da praticare al pubblico (in sostanza, il
nostro corrispettivo di vendita), partendo da un certo margine di utile
desiderato. Il moltiplicatore è distinto per le tre diverse aliquote iva.

Come si usa la “tavola”. Supponiamo che il margine di utile (comunemente,
ma impropriamente, noto come sconto) – calcolato sul prezzo al pubblico
netto iva che si desidera ottenere dalla vendita di un prodotto da banco –
sia il 40%.

Ebbene, a tale margine corrisponde, nella nostra “tavola”, una percentuale
di ricarico del 66,67% da riferire sempre al costo del prodotto netto Iva.

Perciò, fatto 100 il prezzo al pubblico netto da Iva del prodotto, abbiamo
che il margine di utile percentuale è dato da: (40/100) x 100=40, ed il
coefficiente di ricarico percentuale da: (40/60)x100=66,67 (perché, 60 x
166,67% = 100).

A questo punto, però, manca l’informazione più importante, cioè il prezzo
finale, lordo Iva, da praticare al pubblico per essere in linea con quel
margine e con quel ricarico; basta allora individuare il moltiplicatore da
applicare al prezzo praticato dal fornitore netto Iva – così come esposto
in fattura – nella colonna della “tabella” corrispondente all’aliquota Iva
del prodotto, ed il gioco è fatto.

Cosicché, supponendo che l’aliquota Iva sia quella del 21%, avremo:
60×2,01667=121 euro, che rappresenta esattamente il prezzo lordo Iva di un
prodotto con prezzo al pubblico netto Iva di 100.

Abbiamo dimostrato, dunque, che il moltiplicatore di 2,01667 – applicato al
costo del prodotto netto Iva che si legge nella fattura del nostro
fornitore – consente effettivamente di conoscere il prezzo al pubblico
lordo Iva corrispondente ad un margine del 40% per un prodotto con aliquota
Iva del 21%.

Con il medesimo ragionamento, se la vendita dello stesso prodotto scontasse
l’Iva del 4%, dalla nostra “tavola”, ricaveremmo un moltiplicatore
corrispondente a 1.7333, perchè: 60×1,7333=104.

E così via negli altri casi.

La “tavola”, comunque, per intuitive ragioni di spazio non viene
riprodotta all’interno di questa news, ma è stata anche questa volta
inserita direttamente in Modulistica & Tabelle del ns. sito, dove potrà
quindi essere consultata e/o scaricata.

(roberto santori)

SEDIVA srl – P.zza Pitagora 10 – 00197 Roma – Codice Fiscale 01104770589 –
Part. I.V.A 00962301008
STUDIO ASSOCIATO BACIGALUPO LUCIDI – Piazza Pitagora n.9/a – 00197 Roma –
CF/P.IVA 04922091006
Tel. 06808991 (r.a.) – Fax 0680899879 (r.a.) –

La “tavola” completa dei moltiplicatori per le varie aliquote iva

|Margine|Coefficie|Moltiplicato|Moltiplicato|Moltiplicato|
|di |nte di |re da |re da |re da |
|utile |ricarico |applicare al|applicare al|applicare al|
|netto |netto IVA|costo netto |costo netto |costo netto |
|IVA (%)|(%) |iva per |iva per |iva per |
| | |ottenere il |ottenere il |ottenere il |
| | |prezzo lordo|prezzo lordo|prezzo lordo|
| | |IVA 4% |IVA 10% |IVA 21% |
|23 |29,87 |1,3506 |1,4286 |1,5714 |
|24 |31,58 |1,3684 |1,4474 |1,5921 |
|25 |33,33 |1,3867 |1,4667 |1,6133 |
|26 |35,14 |1,4054 |1,4865 |1,6351 |
|27 |36,99 |1,4247 |1,5068 |1,6575 |
|28 |38,89 |1,4444 |1,5278 |1,6806 |
|29 |40,85 |1,4648 |1,5493 |1,7042 |
|30 |42,86 |1,4857 |1,5714 |1,7286 |
|31 |44,93 |1,5072 |1,5942 |1,7536 |
|32 |47,06 |1,5294 |1,6176 |1,7794 |
|33 |49,25 |1,5522 |1,6418 |1,8060 |
|34 |51,52 |1,5758 |1,6667 |1,8333 |
|35 |53,85 |1,6000 |1,6923 |1,8615 |
|36 |56,25 |1,6250 |1,7188 |1,8906 |
|37 |58,73 |1,6508 |1,7460 |1,9206 |
|38 |61,29 |1,6774 |1,7742 |1,9516 |
|39 |63,93 |1,7049 |1,8033 |1,9836 |
|40 |66,67 |1,7333 |1,8333 |2,0167 |
|41 |69,49 |1,7627 |1,8644 |2,0508 |
|42 |72,41 |1,7931 |1,8966 |2,0862 |
|43 |75,44 |1,8246 |1,9298 |2,1228 |
|44 |78,57 |1,8571 |1,9643 |2,1607 |
|45 |81,82 |1,8909 |2,0000 |2,2000 |
|46 |85,19 |1,9259 |2,0370 |2,2407 |
|47 |88,68 |1,9623 |2,0755 |2,2830 |
|48 |92,31 |2,0000 |2,1154 |2,3269 |
|49 |96,08 |2,0392 |2,1569 |2,3725 |
|50 |100,00 |2,0800 |2,2000 |2,4200 |
|51 |104,08 |2,1224 |2,2449 |2,4694 |
|52 |108,33 |2,1667 |2,2917 |2,5208 |
|53 |112,77 |2,2128 |2,3404 |2,5745 |
|54 |117,39 |2,2609 |2,3913 |2,6304 |
|55 |122,22 |2,3111 |2,4444 |2,6889 |
|56 |127,27 |2,3636 |2,5000 |2,7500 |
|57 |132,56 |2,4186 |2,5581 |2,8140 |
|58 |138,10 |2,4762 |2,6190 |2,8810 |
|59 |143,90 |2,5366 |2,6829 |2,9512 |
|60 |150,00 |2,6000 |2,7500 |3,0250 |
|61 |156,41 |2,6667 |2,8205 |3,1026 |
|62 |163,16 |2,7368 |2,8947 |3,1842 |
|63 |170,27 |2,8108 |2,9730 |3,2703 |
|64 |177,78 |2,8889 |3,0556 |3,3611 |
|65 |185,71 |2,9714 |3,1429 |3,4571 |
|66 |194,12 |3,0588 |3,2353 |3,5588 |
|67 |203,03 |3,1515 |3,3333 |3,6667 |
|68 |212,50 |3,2500 |3,4375 |3,7813 |
|69 |222,58 |3,3548 |3,5484 |3,9032 |
|70 |233,33 |3,4667 |3,6667 |4,0333 |
|71 |244,83 |3,5862 |3,7931 |4,1724 |
|72 |257,14 |3,7143 |3,9286 |4,3214 |
|73 |270,37 |3,8519 |4,0741 |4,4815 |
|74 |284,62 |4,0000 |4,2308 |4,6538 |
|75 |300,00 |4,1600 |4,4000 |4,8400 |

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!