Sediva News del 31 maggio 2010

Varie sul lavoro

Se il dipendente malato lavora altrove

D – E’ sanzionabile il collaboratore che svolga, forse “in nero”, il suo
lavoro di farmacista in un altro esercizio durante la sua assenza dalla mia
farmacia per malattia?

R – Lo svolgimento di altra attività lavorativa di un dipendente
“ufficialmente” in malattia, in “chiaro” o in “nero” non fa differenza, può
rivelarsi una delle non frequentissime ipotesi di giusta causa di
licenziamento; e questo, sia quando il “secondo” lavoro sia tale da far
presumere – di per sé – l’inesistenza di una malattia, ma anche quando
l’altra attività possa pregiudicare o ritardare la guarigione e quindi il
rientro del lavoratore in servizio.

Per la verità, se pure la Cassazione ha affermato che lo stato di malattia
può essere compatibile (ma in tale evenienza l’ indennità di malattia è
in ogni caso sospesa) con lo svolgimento di altre attività, lavorative e
non lavorative, quando appunto non pregiudichino o ritardino la guarigione
(ad esempio, attività amatoriali, hobbistiche e persino sportive), a noi
pare che – specie quando il “secondo” lavoro consista esattamente nelle
stesse prestazioni svolte nella “prima” farmacia (come potrebbe essere
proprio il caso di un farmacista collaboratore…) – la compromissione o il
ritardo della guarigione dovrebbero essere conseguenze sostanzialmente
automatiche, e quindi costituire comunque (per non parlare della gravità
del fatto in sé) una giusta causa di licenziamento del dipendente.

La visita medica preventiva

D – Dovrei assumere un magazziniere e vorrei sapere se posso
preventivamente farlo sottoporre ad una visita medica.

R – Le visite mediche preventive sono volte evidentemente a verificare
l’assenza di “controindicazioni” al lavoro cui il lavoratore è destinato,
allo scopo di valutare la sua idoneità alla mansione specifica.

Queste visite mediche sono state ritenute legittime, sempre nella fase pre-
assuntiva, ma soltanto ai detti fini, e quindi non sono certo ammesse
per accertare, ad esempio, l’eventuale stato di gravidanza dell’aspirante
lavoratrice.

(gio.bacigalupo)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!