Sediva News del 15 settembre 2009

Modalità d’acquisto della vettura aziendale – QUESITO

Per sostituire l’attuale vettura della farmacia, conviene fare un leasing,
chiedere un finanziamento o pagarla in contanti?

Le varie modalità di acquisto degli autoveicoli aziendali (leasing,
acquisto in un’unica soluzione con correlato finanziamento, acquisto a
rate, etc. etc.) si rivelano sul piano della convenienza fiscale
sostanzialmente “neutre”.

Infatti, come è noto, a decorrere dal 2006 la percentuale del 40% di
deducibilità massima consentita per i tutti i costi di acquisizione
(ammortamenti compresi) si applica al costo–limite di € 18.075,99 sia per
l’acquisto in proprietà che per il leasing, dato che in tale ultimo caso la
deduzione dei canoni opera proporzionalmente al costo sostenuto
dall’istituto concedente che non superi il richiamato limite.

Tra le due dette modalità di acquisto, insomma, fiscalmente non cambia
niente, anche perché la componente interessi, che grava sia nell’acquisto
con finanziamento che nel leasing (limitatamente all’Irap in questo ultimo
caso), segue le regole proprie di deducibilità degli oneri finanziari.

La scelta riguarda, quindi, soltanto la convenienza finanziaria delle
diverse forme di acquisizione, e a tale proposito ricordiamo che, se non si
sceglie il pagamento in contanti ma ci si orienta verso un finanziamento
ovvero un leasing, è opportuno confrontare i T.A.E.G. delle varie proposte
per verificarne la più conveniente.

(f.lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!