Sediva News del 4 giugno 2008

il bonus per la fattura dell’agenzia immobiliare – QUESITO

Nel 2007 ho acquistato un appartamento con l’intervento di un mediatore
immobiliare; è vero che ho diritto ad uno sconto in questa dichiarazione
dei redditi?

I compensi corrisposti ad agenzie di mediazione immobiliare (a fronte,
evidentemente, del loro intervento professionale) danno effettivamente
tuttora diritto ad una detrazione dalle imposte dovute (appunto lo “sconto”
di cui Lei parla, mentre le deduzioni riducono il reddito imponibile) nella
misura del 19% della spesa sostenuta.

Anche qui, tuttavia, c’è un “tetto” (della spesa, attenzione, e non, come
sarebbe ovviamente preferibile, della detrazione) ed è di 1.000 euro.

In pratica, perciò, la massima detrazione fruibile ammonta a 190 euro, da
ripartire perdipiù – in caso di comproprietà dell’immobile – tra tutti i
comproprietari in funzione naturalmente delle rispettive percentuali di
partecipazione, e pertanto, ad esempio, ove due coniugi acquistino l’unità
in comunione (legale o meno) tra loro, a ciascuno spetterà uno “sconto”
d’imposta non superiore a 95 euro.

Senonchè, questa detrazione spetta soltanto quando, si badi bene, l’unità
immobiliare acquistata sia adibita ad abitazione principale, che – vale la
pena ricordarlo ancora una volta – è quella dove il contribuente e/o suoi
familiari dimorano abitualmente, pur se a questi fini familiare è anche,
poniamo, un figlio non convivente (con il contribuente) cui l’appartamento
sia stato concesso dal padre (come del resto accade di frequente) in
comodato.

( v.salimbeni)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!