Sediva News dell’8 gennaio 2008
Il decreto-legge “milleproroghe”
Il Governo ha varato l’ennesimo (perché sembra ormai diventata una
consuetudine di tutti i governi) provvedimento che proroga l’efficacia o
rinvia l’entrata in vigore di alcune disposizioni di legge.
Si tratta questa volta del d.l. n. 248 del 31/12/07, pubblicato nella GU
dello stesso giorno, e di cui riportiamo qui di seguito i contenuti di
maggior interesse.
Disposizioni in materia di farmaci
E’ stata prorogata al 31.12.2008 la facoltà concessa alle aziende
farmaceutiche di optare per un rimborso diretto alle Regioni di un
contributo (calcolato dall’Aifa per ciascuna azienda e per ciascuna
regione), in luogo del taglio dei prezzi del 5% applicato dall’Agenzia
stessa a partire dal 1° ottobre 2006.
Inoltre, le industrie sono tenute a comunicare al Ministero della Salute e
all’Aifa il prezzo massimo ex-factory con il quale sono offerti in vendita
(ai distributori all’ingrosso o al dettaglio) i medicinali non soggetti a
prescrizione medica.
Rottamazione auto
Si applicheranno anche per il 2008 gli incentivi per la rottamazione delle
auto “inquinanti”.
In particolare, a chi acquista un’auto nuova – rottamandone una vecchia
(Euro 0, Euro 1 o Euro 2 immatricolate prima del 1 gennaio 1997) – è
concesso un contributo di € 700,00 (aumentato ad € 800,00 per gli acquisti
di auto “particolarmente” ecologiche), e un altro di ulteriori € 500,00
se se ne acquistano due nuove.
A differenza dei benefici previsti fino al 31.12.2007, tuttavia,
l’esenzione dal bollo auto è annuale (e non più biennale), ma diventa
addirittura triennale per chi rottama un’auto Euro 0.
Agevolazioni sono previste anche per la rottamazione di autocarri e
autocaravan Euro 0 o Euro 1 immatricolati prima del 1 gennaio 1999.
Chi invece rottama un’auto “inquinante” senza acquistarne un’altra ha
diritto a 150,00 euro a titolo di rimborso delle spese di rottamazione.
Infine, chi non è intestatario di alcun veicolo può chiedere il rimborso
dell’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico per un triennio, oppure
optare per un contributo di € 800,00 per aderire al car-sharing.
Lotta al lavoro nero
Le aziende potranno presentare all’Inps fino al 30.09.2008 (il precedente
termine era fissato al 30.09.2007) un’istanza di regolarizzazione dei
lavoratori irregolari e sanare così le omissioni retributive e
contributive.
Riscossione
E’ stata modificata la disposizione (appena approvata!) della legge
finanziaria 2008 che prevedeva dilazioni di pagamento per le somme iscritte
a ruolo ed esatte con cartelle.
In particolare, se l’importo dovuto è superiore ad € 5.000,00 il versamento
potrà ora essere effettuato in un numero di rate trimestrali di pari
ammontare non superiore a otto, contro le venti rate previste per detti
importi dalla Finanziaria di quest’anno.
E’ stata invece definitivamente abrogata la norma di carattere generale che
permetteva di rateizzare le imposte dovute (indipendentemente dal loro
ammontare) fino a sessanta rate mensili, ovvero di chiedere la sospensione
della riscossione per un anno e, successivamente, la rateazione del
pagamento fino ad un massimo di quarantotto rate mensili.
In sostanza, quindi, oggi la rateazione migliore di cui il contribuente
può beneficiare è quella sopra detta di otto trimestralità di uguale somma.
* * *
Questi gli spunti di maggior rilievo contenuti nel provvedimento, che però
dovrà naturalmente fare i conti con il Parlamento in sede di conversione
in legge.
(s.lucidi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!