Sediva News del 17 gennaio 2007

La Finanziaria 2007 dalla A alla Z (lett. M-R)

M come Mediatori immobiliari
Sussiste ora l’obbligo da parte di costoro di annotare tutte le scritture
private poste in essere nell’ambito della loro attività (proposte
d’acquisto e relative accettazioni, contratti preliminari di vendita,
ecc.). Inoltre, come sappiamo ormai da tempo, nel caso di definitiva
compravendita immobiliare, le parti sono tenute a dichiarare se si sono
avvalse o meno di un mediatore, il numero della sua iscrizione al ruolo
della Camera di commercio, nonchè le provvigioni corrisposte.
M come Medici (e paramedici)
Dal 1° marzo 2007 i compensi di lavoro autonomo dei medici e paramedici,
che svolgono l’attività nell’ambito delle strutture sanitarie private, sono
fatturati bensì dal professionista ma incassati direttamente dalle
strutture, le quali provvedono poi a riversarli ai singoli medici e
paramedici dopo averli annotati nelle scritture contabili obbligatorie.
Le strutture private, inoltre, dovranno comunicare telematicamente
all’Agenzia delle Entrate l’ammontare dei compensi complessivamente
liquidati a ciascun professionista.
M come Medici (e trasmissione dati ricette)
I medici saranno obbligati alla trasmissione dei dati delle ricette del SSN
all’Anagrafe tributaria; per tale loro incombenza, riceveranno un
contributo per l’adeguamento delle proprie apparecchiature informatiche.
N come Nomine di amministratori di enti, aziende e società pubbliche
Non può essere nominato amministratore di enti, istituzioni, aziende
pubbliche, società a totale o parziale capitale pubblico, colui che,
avendo ricoperto nei cinque anni precedenti incarichi analoghi, abbia visto
l’ente da lui gestito chiudere in perdita tre esercizi consecutivi.
O come Onaosi
E’ stata confermata a decorrere dal 2007 l’abolizione del contributo
obbligatorio a favore dell’Onaosi che era a carico di tutti i sanitari
iscritti nell’Albo.
Il contributo resta obbligatorio soltanto per i sanitari dipendenti
pubblici.
P come Palestre e Piscine
Per i ragazzi tra i cinque e i diciotto anni è prevista una detrazione del
19%, con un tetto massimo di 210 euro, per l’iscrizione ad associazioni
sportive.
P come Partita iva
Nel richiedere una nuova partita iva il contribuente dovrà fornire anche i
dati catastali dell’immobile ove egli svolge l’attività, nonché l’indirizzo
di posta elettronica, il numero di telefono e di fax e la tipologia della
clientela.
P come Personal computer
Vengono previsti contributi da erogare ai co.co.co ed ai lavoratori a
progetto per l’acquisto di pc nuovi di fabbrica entro il 31 dicembre 2007.

Q come Quiescenza
I lavoratori dipendenti da strutture private (ma ben presto, a quanto pare,
anche i dipendenti pubblici), qualunque sia il numero di unità occupate (e
quindi anche quando la struttura abbia un solo dipendente), dovranno
scegliere entro il 30 giugno 2007 se lasciare la loro liquidazione nelle
casse dell’impresa datrice di lavoro, ovvero destinarla ad un fondo
pensione (se non eserciteranno l’opzione, il loro silenzio comporterà
automaticamente questa seconda soluzione); tutti i dipendenti, comunque,
riceveranno ben presto un’apposita informativa dell’azienda al riguardo.
R come Registratore di cassa
I registratori di cassa immessi sul mercato a partire dal 1° gennaio 2008
dovranno essere idonei alla trasmissione telematica dei corrispettivi, per
dar vita così ad un “colloquio” diretto tra il registratore e l’Anagrafe
tributaria.
R come Rifiuti
I gestori (anche in regime di concessione comunale) del servizio per lo
smaltimento dei rifiuti hanno ora l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle
entrate i dati relativi agli immobili per i quali il servizio stesso è
stato istituito.
R come Rottamazione dei veicoli
E’ concesso un contributo di 80 euro per la rottamazione degli autoveicoli
“euro 0” o “euro 1”, cui si aggiunge un ulteriore contributo di 800 euro
per chi sostituisce tali veicoli con auto nuove immatricolate euro “4” o
euro “5”, che saranno altresì esentati dal bollo per due anni, aumentati
a tre nel caso di acquisto di autoveicoli che hanno una cilindrata
inferiore a 1300 cc; queste agevolazioni possono essere fruite nel rispetto
della regola comunitaria c.d. de minimis (sui c.d. aiuti di Stato) e
valgono per gli acquisti operati tra il 3 ottobre 2006 ed il 31 dicembre
2007, anche se l’autovettura viene intestata a un familiare convivente.
I motocicli di categoria “euro 3”, immatricolati non oltre il 31 marzo
2008 ed acquistati in connessione con la demolizione di un “euro 0”, godono
dall’esenzione dal bollo per cinque anni.
Ulteriori benefici sono previsti per l’installazione di impianti gpl o a
metano su veicoli “euro 0” o “euro 1” e per i veicoli elettrici o
alimentati a idrogeno, metano o gpl.

(Studio Associato)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!